Carenza di personale nella ristorazione

    Trovare del buon personale qualificato per cucina e servizio non è mai stato semplice per le aziende di ristorazione. Negli ultimi anni, la situazione si è ulteriormente aggravata.

    In un’ indagine del Dehoga Bundesverband, quasi l’80% delle aziende ha confermato che la carenza di personale qualificato rappresenta per loro un problema.

    A questa grande sfida, i gestori rispondono idealmente con creatività, capacità di innovazione e offerte speciali.

    Ad esempio:

    56

    hanno adattato il menu

    54

    hanno aumentato la retribuzione

    51

    hanno pianificato giorni di chiusura aggiuntivi

    44

    hanno assunto più dipendenti non qualificati o formati sul lavoro

    Ma cosa esattamente si deve adattare, e in che modo, affinché l’attività resti redditizia e il piacere di lavorare non vada perso?

    Ogni azienda di ristorazione è diversa – offerta, struttura, posizione, possibilità di investimento, team, target.

    Eppure i processi sono simili e, soprattutto, l’obiettivo è lo stesso: ospiti entusiasti, che tornano volentieri e raccomandano la tua attività.

    Approfitta ora di ispirazioni concrete, raccomandazioni e know-how pratico – dalla pratica per la pratica! Ti mostriamo possibilità di ottimizzazione in cucina e nel servizio.

    WOW YOUR GUESTS – anche con meno personale!

    blick-in-kueche-stockbild

    Consigli per la tua cucina

    Ti forniamo consigli pratici, idee fresche e preziose ispirazioni – per un’offerta attraente e processi senza intoppi in cucina, nel servizio e nell’organizzazione.

    Minimo sforzo per un migliore workflow e garanzia di qualità
    • Immagini laminate mostrano alle postazioni di cucina come deve apparire il prodotto finito – vere e proprie “istruzioni di montaggio” con semplici pittogrammi che spiegano il procedimento.

    • Bilance alimentari nelle relative postazioni assicurano che venga rispettata la grammatura calcolata – ad esempio per l’insalata.

    • Bottiglie e contenitori di diversi colori per salse, condimenti & co. permettono al personale di prendere più rapidamente ciò che serve e facilitano il lavoro a chi sta imparando il tedesco.

    • Palette e mestoli standardizzati, anch’essi colorati, garantiscono il rispetto della ricetta e della grammatura.

    • Timer o clessidre da cucina nelle postazioni burger, piastra o friggitrice aiutano a mantenere lo standard e la qualità.

    Fare di più con meno grazie a una pianificazione del menu adattata

    Menu con efficienza e sinergie:

    • Utilizzare poche materie prime/ingredienti flessibili e versatili, lavorandoli in modo creativo per ottenere diversi piatti.

    • Vantaggio per il personale, che deve memorizzare meno metodi e tempi di preparazione.

    • Gestione delle scorte più chiara, con conseguente risparmio di spazio in magazzino o in celle frigorifere e di tempo durante l’inventario.

    Gestione mirata del personale e buon clima lavorativo
    • Durante l’inserimento di nuovi dipendenti, organizzare workshop pratici per mostrare, far vedere e far eseguire direttamente i flussi di lavoro e le azioni concrete.

    • Coinvolgere i dipendenti fin dall’inizio nella progettazione del menu, in modo che siano subito a conoscenza delle considerazioni su logistica, stoccaggio e processi operativi.

    • La degustazione dei prodotti e dei piatti offerti da parte del personale è un elemento importante per l’identificazione, ma anche per la gestione dei reclami: in questo modo la composizione e la presentazione restano più impresse.

    • Un clima di lavoro aperto e una buona cultura dell’errore sono il fondamento del successo e di team leali. Devono esserci tempo, spazio e un’atmosfera positiva per porre domande e discutere eventuali errori con calma.

    Efficienza e semplificazione grazie alla tecnologia digitale
    • Monitor nelle postazioni mostrano i prodotti e le ricette da preparare in quel punto, con immagini e, se necessario, in diverse lingue (selezionabili facilmente tramite bandiere).

    • Attivazione e manutenzione di un intranet – al posto di un manuale di sistema che nessuno legge. Qui, immagini o meglio video possono mostrare la preparazione dei piatti e sono sempre disponibili per la consultazione.

    • Tecnologie di cucina moderne, come i forni combinati, offrono numerose opzioni di programmazione per ogni prodotto (temperatura, tempo, ecc.). La semplice pressione del pulsante con l’immagine del prodotto avvia la preparazione (ad es. in una friggitrice), che termina automaticamente dopo il tempo programmato. Tempo prezioso guadagnato, in cui ci si può dedicare all’impiattamento o ad altre attività.

    Vantaggio: una volta investito molto tempo e lavoro, il sistema può essere riutilizzato infinite volte, garantendo standard e qualità.

    Consigli per il tuo servizio

    Formare, supportare e integrare in modo efficace.

    Prendere gli ordini tramite handheld

    Dotati del relativo software di cassa, i dispositivi handheld del personale di servizio possono essere programmati in modo da guidare, durante la presa dell’ordine, attraverso un menu che richiede tutte le informazioni rilevanti (contorni, salse, extra, possibilità di combinazione, ecc.). In questo modo non si dimentica nulla.

    Formazione regolare

    ad esempio, con esercizi e consigli su come portare in sicurezza i piatti e i vassoi pieni di bevande, si offre sicurezza al nuovo personale di servizio e si garantisce un flusso di lavoro fluido e veloce.

    Verifica di conoscenze e competenze

    Un questionario digitale relativo alla formazione e ai workshop svolti può, in modo ludico – scorrendo a sinistra o a destra – mostrare dove c’è ancora bisogno di chiarimenti. Da gestire come supporto, non come esame!

    Checklist nel settore servizio o bar

    Mostrare le principali attività ricorrenti facilita il lavoro e l’autocontrollo (“Ho fatto tutto?”). Esempi: flussi di lavoro, piani di pulizia, liste di ordini o anche la corretta assegnazione e l’uso di piatti, posate e bicchieri.

    Controllo costruttivo

    Chi si chiede se il nuovo personale dia una buona impressione all’esterno può invitare qualche conoscente per un “check”: i processi sono ben rodati e l’interazione del team appare professionale? Il rapporto con gli ospiti è cordiale e attento? Dove ci sono possibilità di miglioramento?

    La degustazione dei piatti e dei prodotti offerti

    In questo modo si può verificare nuovamente la presentazione, essere meglio preparati a eventuali domande degli ospiti – ad esempio su note di gusto, spezie, piccantezza – e rispondere in modo più autentico.

    Vuoi ulteriori informazioni?

    Siamo lieti di aiutarti!